HTML - Come scrivere il testo
Come detto nell'introduzione il linguaggio HTML serve essenzialmente per la formattazione del testo, quindi.. vediamo quindi da cosa iniziare!
Paragrafi <p></p>
Un paragrafo è una suddivisione interna di un capitolo. Per intenderci vi riporto lo stralcio di un articolo dove sono presenti 3 paragrafi:
Quello che distingue un paragrafo da un altro è l'interlinea che li distanzia; ma come si crea un paragrafo in HTML?!
Semplice se non banale aprendo il TAG <p>, scrivendovi all'interno tutto il testo che vogliamo e poi chiudendo con il TAG </p>.
Titoli e sottotitoli <H1></H1>, <H2></H2>, ...
Sono una seri di TAG "contenitori" il cui testo all'interno verrà considerato dai browser come un testo particolare e di una certa rilevanza, definita in maniera strettamente gerarchica dal numero assegnato con il TAG; il numero 1 è il titolo più rilevante, e si andrà a scendere sino al (massimo) 6, che sarà il titolo con minore importanza.
Il testo scritto tra questi TAG verrà interpretato dal browser, che gli assegnerà un certo stile grafico ed alcune caratteristiche come la dimensione, il grassetto, etc.
Esempio dei concetti appena visti
Provate a riprodurre l'esempio seguente in modo da comprendere cosa faccia ogni singolo TAG e poter poi capire le considerazioni che farò successivamente.
Come potete vedere il testo scritto con il blocco note si presenta in maniera particolarmente ordinata, ordine che non necessariamente riscontrerete aprendo il file con un browser:
A che pro bisogna sforzarsi per scrivere del testo con i TAG? Perché il testo aperto dal browser non corrisponde esattamente a quello scritto in HTML?! Sono due domande che si rispondono vicendevolmente, i browser sono molti, ma lo standard HTML è uno ed è nato principalmente con lo scopo di definire come il testo di un documento verrà visualizzato, quindi se scriverò ad esempio nel blocco note utilizzando molti accapo (magari per poter leggere meglio quanto scritto in una piccola finestra sul desktop, questi verranno ignorati dal browser ed il testo verrà scritto solo su di una riga, per definire il testo dovremo per forza usare gli appositi TAG.
I TAG possono essere usati quante volte si vuole uno dopo l'altro o uno contenuto nell'altro, l'importante è che i TAG "contenitori" vengano sempre chiusi, altrimenti potremmo avere errori o effetti indesiderati.
A livello visivo alcuni TAG possono essere intercambiabili, potrei ad esempio non utilizzare i paragrafi ed ottenere un aspetto simile inserendo due TAG accapo vicini <br><br>, ma attenzione non è la stessa cosa, e dovrete essere consapevoli, che potreste avere effetti indesiderati, perché ogni browser interpreta il codice HTML in maniera diversa e per tanto con alcuni si potrebbe percepire la differenza tra l'uso dei due (in genere è sempre bene verificare la bontà del proprio lavoro su più browser possibili, o almeno quelli principali).
![]() |
![]() |