Formentera
(Consigli)
Generalmente si trovano sempre articoli con le cose da vedere e da fare.. ma mai qualche consiglio pratico o cosa bisogna sicuramente fare! Capita anche di doversi dare delle priorità, quindi ecco alcuni consigli:
APERITIVI
Se siete mondani e modaioli o anche solo pigri sicuramente Es Pujol sarà la vostra meta, lungo la promenade (la strada che costeggia il mare) vi è un susseguirsi di locali per cene ed aperitivi; anche nel centro del paese ce n'è molti, più adatti per far casino con gli amici, perché quelli sul mare ovviamente sono i più romantici.
Se invece avete voglia di qualcosa di meglio e siete disposti ad un minimo sforzo.. vi consiglio caldamente di comprarvi qualcosa nei tanti mini market dell'isola (birre e patatine), inforcare il vostro scooter ed andare a fare aperitivo guardando il tramonto su una delle tante spiagge o scogliere, e vi garantisco che ve lo ricorderete per un bel po.
I posti che ho preferito sono:
-
Cap de Barbaria
Si trova ad almeno 8 km a sud di Sant Frances Xavier, vi consiglio di partire per tempo, perché questi 8 km meritano di essere percorsi con calma per godere del paesaggio, la strada è asfaltata (anche discretamente, ma fate comunque attenzione) sino al faro, quindi anche se vi sembra di essere finiti in mezzo al nulla continuate per la strada principale, che via via si riduce ad una lingua di asfalto in mezzo alla natura. Durante il percorso troverete una indicazione per un piccolo sito archeologico, che personalmente non ho trovato molto interessante.
Ad un certo punto (direi l'ultimo chilometro) vi troverete in una delle più classiche cartoline di Formentera, perché la vostra lingua d'asfalto si estenderà sino all'azzurro del mare e del cielo ed al centro di tutto vedrete il faro.
Nei pressi del faro c'è uno spiazzo dove poter parcheggiare a questo punto vi consiglio di visitare la zona dietro il faro (qui c'è un piccolo quadrato di cemento con panchine e vista) e calarvi ad ovest di esso nella Cova foradada, un vero e proprio buco nel terreno (per scendere non servono grandi doti, c'è una scala di legno) che vi porterà prima in una grotta e poi in una apertura a metà della ripida scogliera, con una vista mozzafiato (ancora di più se è il momento del tramonto); inoltre se vi avventuraste ad est del faro (circa 700 metri) potrete raggiungere una delle torri difensive dell'isola anch'essa a situata a picco sulla scogliera.
In soldoni potrete fare aperitivo in uno di questi tre posti: panchine dietro il faro e torre di Cap Barbaria; vi sconsiglio la cova foradada, perché sempre piena di turisti. -
Playa de Ses Platgetes
Essendo non vicina ad un grosso centro e formata da tante piccole calette è un posto romantico e non troppo affollato per godersi il tramonto con una birra ed una confezione di tacos! -
Calo des Mort
Sicuramente una delle spiagge meno accessibili e belle, vale la pena visitarla al pomeriggio e partire attrezzati per fermarsi a vedere il tramonto con la vostra birra e magari se siete fortunati con un mojito preparato direttamente sulla spiaggia da un venditore ambulante. -
Playa de ses Illettes
Come tutto la penisola si presta magnificamente a godere del tramonto in quanto esposta completamente ad ovest, quindi anche qui potete attrezzarvi o sfruttare la presenza dei due bar agli estremi della spiaggia.
RISTORANTI
Se soggiornate a La Savina o Es Pujols non faticherete a trovare dei ristoranti, nella seconda sono sicuramente più raffinati e magari cenerete in compagnia di qualche personaggio famoso, ma senza che nessuno se la prende a male, non sono niente di particolare, se volete mangiar bene dovete spostarvi a San Xavier o Sant Francesc, forse meglio il secondo per la quantità di locali molto maggiore.
RAGGIUNGERE S'ESPALMADOR
Se siete a formentera è sicuramente obbligatorio visitare questa isola priva (ricordate) di ogni confort, quindi una volta raggiunta non ci saranno punti ristoro, sdraio, servizi o altro.. solo spiaggia! Ricordatevi che non ci saranno neppure bidoni per l'immondizia.. quindi per favore riportatevela a casa, che costa poca fatica e fate bella figura!
Raggiungere l'isola è relativamente facile, perché partono imbarcazioni da qualsiasi punto di Formentera, ma hanno un costo che reputo elevato (almeno 50€ a testa) per essere portati e poi riaccompagnati indietro.
Se preferite potete fare come me e raggiungerla a piedi.
Raggiungete prima una delle spiagge tra Illetes o Llevant e proseguite verso nord sulla penisola sino a raggiungere Punta des Borronar, il punto più a nord di Formentera.
E' una passeggiata non troppo lunga.. circa 1 chilometro e mezzo, ma se siete in alta stagione ed a metà giornata, il sole vi assicuro che picchia!! Potrebbe comunque non essere un problema, perché la penisola è veramente stretta ed ha spiagge bellissime da entrambi i lati.. quindi una piccola sosta merita sicuramente il tempo perso.
Raggiunta punta des Borronar potrete riposarvi sulla piccola spiaggia che vi si trova (io mi ero fermato a pranzare e prendere un po di sole), prima di affrontare l'attraversata di 300 metri che vi separa da s'Espalmador.
Io e la mia fidanzata non siamo particolarmente alti (tra 1,55m e 1,65m) e non abbiamo fatto particolare fatica, e l'acqua ci arrivava appena sopra i fianchi; motivo però per il quale sconsiglierei di andare con bambini, almeno che non li vogliate tenere sulle spalle o in braccio, ma valutate caso per caso se ne valga la pena/fatica/pericolo.
Chiedendo e leggendo su internet sembrava una cosa pericolosissima da fare, ed altamente sconsigliata, ma credo fosse più terrorismo psicologico che altro.
Come affrontare l'attraversata? A punta des Borronar mettetevi in costume e preparate le vostre cose (noi abbiamo portato un solo zaino e lasciato ombrellone nella piccola spiaggia ordinatamente disposti nella spiaggetta come fatto da altri turisti), mettete l'eventuale zaino in spalla o in braccio (non esagerate con il peso perché dovrete tenerlo sollevato per un bel po) ed iniziate a camminare in direzione di s'Espalmador, fatelo con calma senza correre, qui la corrente è forte e perciò è bene fare attenzione a non cadere in qualche buca e procedere senza che l'acqua vi sovrasti, quindi se vedete che nella vostra direzione state andando troppo a fondo, tornate un po indietro e cambiate percorso.
Ricordate che siete su delle piccole isole in mezzo al Mediterraneo, quindi ci sarà vento e corrente forte, motivo per cui sconsiglio l'attraversata se il mare no è quasi piatto (un po di onde qui ci saranno sempre), mi avevano detto di stare attento all'alta marea, ma non credo che l'acqua si alzi più di tanto; ad ogni modo se avete paura o siete in difficoltà, fate retromarcia senza vergognarvi!!!
MERCAT ARTESA - HIPPIES
A Pilar de la Mola si trova il mercato hippies, retaggio di una vecchia comunità hippies che si trovava sull'isola e che merita sicuramente una visita, anche solo come inframezzo dopo tanto mare!
In quanto mercato ci sono orari e giorni, quindi informatevi bene, ma se non verranno cambiati in futuro si tiene il mercoledì e la domenica dalle 16 alle 22. Potete visitare Pilar de La Mola solo per questo o mentre andate a vedere il faro de La Mola o per fermarvi a fare aperitivo o cena in uno dei localini lungo la strada principale.
Il mercato non è molto grande e riguarda tutto artigianato, nella piazzetta centrale a volte si svolgono piccoli spettacoli di intrattenimento.
![]() |